Rinite allergica e raffreddore virale

Rinite allergica e raffreddore virale

Rinite allergica e raffreddore virale

RAFFREDDORE, SARÀ VIRALE O ALLERGICO?

Difficoltà respiratorie, naso che cola, prurito nasale, tosse, mal di testa: sintomi familiari per chi soffre di allergia, ma allo stesso tempo sintomi tipici del raffreddore virale. Allora come fare a capire di cosa si tratta? È bene consultare il proprio medico curante che sarà in grado di capire se il raffreddore è di originale virale o allergica e, in quest’ultimo caso, suggerire – se necessario – una visita specialistica con il medico allergologo. Esiste un altro dubbio, però, che può interessare chi soffre di raffreddori frequenti, vale a dire quale sia la differenza tra rinite allergica e sinusite. In realtà, pur avendo alcuni sintomi in comune come la presenza di un eccesso di muco e a volte anche il mal di testa, non sono due situazioni che possono essere confuse così facilmente. La sinusite, infatti, è un’infiammazione dei seni paranasali e piuttosto può essere una conseguenza della rinite allergica, se non adeguatamente curata.

CAUSE DELLA RINITE ALLERGICA

Quando il medico stabilisce che il raffreddore è di origine allergica e non virale, il primo step necessario sarà quello di individuare la sostanza responsabile dell’eccesso di reattività: l’inalazione di pollini è una delle cause più frequenti di rinite allergica, ma anche l’esposizione a peli di animali, spore di funghi, acari della polvere giocano un ruolo importante. Anche nel caso della rinite, così come di qualsiasi altra manifestazione allergica, si tratta di uno squilibrio del sistema immunitario e più precisamente un’alterazione della bilancia immunitaria.

RINITE ALLERGICA IN ETÀ PEDIATRICA E ADOLESCENZIALE

Esiste un’età in cui è più facile insorgano le riniti di tipo allergico? Solitamente la rinite allergica si sviluppa proprio in età infantile o durante l’adolescenza e ha un andamento stagionale, legato in particolare alla diffusione dei pollini nell’aria. Prima dei tre anni d vita la rinite allergica si osserva poco frequentemente nei suoi sintomi più tipici, molto più spesso, invece, comincia a manifestarsi all’inizio dell’età scolare e raggiunge il picco di massima espressione clinica in età adolescenziale (11-14 anni).

Ma le allergie non sono l’unica condizione frequente nei bambini: un’altra tipica situazione in cui si ritrovano i piccoli sono le tonsille ingrossate.

LAVAGGIO NASALE, UN AIUTO PER LA RINITE ALLERGICA

Che si sia piccoli o grandi, comunque, soffrire di rinite allergica è una gran bella scocciatura. Ma cosa si può fare per un po’ di sollievo? Oltre all’utilizzo dei medicinali convenzionali, opportunamente prescritti dal medico, anche l’omeopatia può rappresentare un valido sostegno.

Inoltre, come rimedio pratico per trovare sollievo quando si soffre di rinite allergica, è utile ricordare il lavaggio nasale, un gesto semplice quanto efficace che permette una buona pulizia delle cavità nasali, soprattutto quando c’è una iperproduzione di secrezioni, come nel caso della rinite allergica, e permette di togliere gli allergeni dal contatto con la mucosa.