L’uso degli oli in cosmetica

La natura con i suoi prodigiosi principi attivi costituisce il materiale di partenza per ottenere dei cosmetici efficaci nel preservare la bellezza e inebriare i sensi. Grazie alla ricerca scientifica, è possibile identificare gli attivi migliori nel rispetto dell’ambiente e degli animali, utilizzando pratiche di estrazione green e “attente” alla tutela dell’ambiente. Ma non solo, perché i prodotti presenti in farmacia superano rigidi test per verificare la tollerabilità cutanea, la qualità chimico-fisica microbiologica e la compatibilità con il metodo di confezionamento utilizzato. Il cosmetico di origine naturale in farmacia è garantito sia per quanto concerne l’efficacia che per la sicurezza.
Degli elementi molto amati e apprezzati dai consumatori, ma anche materia prima per l’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare, sono gli oli vegetali.
L’uso delle piante oleifere ha una lunga tradizione risalente addirittura all’Antico Egitto. La testimonianza dell’uso degli oli è racchiusa nei papiri, anche i profumi erano largamente utilizzati da parte di tutte le classi sociali, per mantenere la pelle idratata nell’afoso clima africano. In alcune tombe son state ritrovate collane fatte di semi oleosi, per preservare il defunto nell’aldilà, e resti di bouquet floreali identificati attraverso sofisticate analisi genetiche.
Scopriamo oggi l’olio secco Nuxe, il nome “prodigioso” evoca la formulazione inedita caratterizzata dall’aroma inconfondibile e l’efficacia testata su viso, corpo e capelli.
L’Huile Prodigieuse è costituito da 7 ingredienti: alcuni largamente utilizzati, altri più esclusivi e ricercati.
Ma scopriamoli uno a uno!
TSUBAKI
Questo fiore contiene un olio prezioso che si ottiene attraverso una spremitura a freddo. Utilizzato dalle geishe per nutrire, l’olio di tsubaki protegge e idrata pelle e capelli grazie all’alto contenuto di omega 9.
CAMELIA
L’olio estratto dai semi di camelia ha un contenuto elevato di omega 9, utile per preservare la funzione di barriera cutanea e la lucidità dei capelli per l’affinità con il sebo.
ARGAN
L’olio di argan si ottiene attraverso una spremitura a freddo, in modo da mantenere inalterate le sue proprietà fondamentali. Ricco di omega 6 e steroli vegetali, l’olio di argan svolge una funzione riparatrice sui capelli. Svolge anche una funzione sebo-regolatrice a livello delle ghiandole sebacee.
MANDORLA
La mandorla ha un rivestimento coriaceo in cui giace il nocciolo oleaginoso. L’olio (ottenuto con spremitura a freddo) è ricco di acidi grassi, soprattutto omega 6 e 9, e ha un’azione intensamente nutriente, che lascia la pelle morbida e idratata. Ma non solo, perché i suoi componenti svolgono una funzione elasticizzante, benefica per prevenire le smagliature anche in gravidanza. Le chiome secche, fragili o con capelli ricci e crespi, se trattate prima dello shampoo (dopo un tempo di posa adeguato) saranno finalmente domate grazie a questo trattamento intensivo.
BORRAGINE
L’olio di borragine è ricco di acidi grassi polinsaturi, soprattutto omega 6, utili nelle problematiche della pelle derivanti da uno squilibrio ormonale. Nella quotidianità, l’olio di borraggine conferisce morbidezza ed elasticità alla pelle ed è apprezzato per le proprietà leviganti. Combatte l’invecchiamento cutaneo e le infiammazioni.
NOCCIOLA
La nocciola, nel suo guscio, racchiude un frutto oleaginoso ricco di acidi grassi e vitamina E, con proprietà idratanti, emollienti e protettive per la pelle.
MACADAMIA
In una piccola noce sottile è contenuto un seme ricchissimo di olio che presenta molti acidi grassi, la cui composizione è molto simile al sebo. Ne traggono giovamento dall’uso le pelli molto secche, affette da discomfort e xerosi.
Venite in farmacia a scoprire le nostre offerte esclusive e i prodotti più adatti alle vostre esigenze.