Esiste davvero un microbiota a livello della bocca? Ebbene sì! La parola all’esperto.

Esiste davvero un microbiota a livello della bocca? Ebbene sì! La parola all’esperto.

Esiste davvero un microbiota a livello della bocca? Ebbene sì! La parola all’esperto.

Negli ultimi mesi è stata data molta attenzione alle strategie per sostenere il sistema immunitario, per il ruolo fondamentale che svolge nei confronti degli aggressori esterni. Nuovi studi hanno permesso di identificare la presenza di un microbiota (cioè una flora batterica varia) anche a livello della bocca. Esso svolge importanti funzioni e ha altrettante fondamentali funzionalità.

La bocca costituisce la prima parte del tubo digerente. Ma non solo, perché riveste un ruolo di assoluta importanza anche per quanto concerne la prevenzione di infezioni alle vie aeree superiori. Prevenire le patologie alla bocca permette infatti di prevenire anche le patologie sistemiche.

La miglior fonte per la nostra sete di informazioni è indubbiamente il nostro super-esperto: il Signor Microbiota, già conosciuto in una precedente intervista.

– Grazie Signor Microbiota di dedicarci il suo tempo. Recenti studi hanno evidenziato l’importanza che il microbiota orale svolge sulla nostra salute. Cos’è e com’è organizzato?

Signor Microbiota: Lo sapevate che il microbiota a livello della bocca è costituito da 700 specie diverse? È secondo come varietà solo al colon. I batteri esistono come biofilm. Essi svolgono un ruolo di mantenimento dello stato di salute, protezione e prevenzione allo sviluppo di malattie.  

– Biofilm? Di cosa si tratta? Di certo non stiamo parlando di cinema. Ci aiuti a fare chiarezza.

Sig. Microbiota: In questo contesto effettivamente il cinema non c’entra. Il biofilm altro non è che una comunità di microrganismi, spesso di specie diverse, inglobate in una matrice di polimeri (una specie di “colla forte”) che si sviluppa su una superficie.

All’interno di questa matrice vivono anche i microrganismi incapaci di formare il biofilm, perché possono essere integrati in un biofilm creato da altri germi.

La bocca è la zona che forma principalmente il biofilm, e la placca dentale ne è un esempio.

È quindi importante lavare accuratamente denti e lingua, soprattutto appena svegli, prima di fare colazione, quando la carica batterica è particolarmente elevata.

– Ha parlato di “batteri intrappolati”. Se restano intrappolati dei batteri dannosi, cosa succede?

Sig. Microbiota: Purtroppo alcune malattie alterano gli equilibri, provocando la colonizzazione di specie potenzialmente patogene, dando infiammazione e squilibrio del microbioma. Queste disbiosi del microbiota orale contribuiscono allo sviluppo di diverse malattie a carico di sistema gastrointestinale, nervoso, endocrino, immunitario e cardiovascolare.

Per esempio, alcuni batteri acido-resistenti (come aggregatibacter actinomycetem) traslocano dalla bocca al colon provocando disbiosi e coliche.

– Veramente molto interessante. Un grazie speciale al signor Microbiota per la partecipazione.

Da quanto detto è chiara l’importanza della salute della bocca per il benessere di tutto l’organismo. Per ulteriori delucidazioni e prodotti, rivolgetevi alla Farmacia Ospedale Dr. Clementi. Saremo lieti di aiutarvi!