Pronti per un appuntamento speciale? Oggi conosciamo il super-alleato di un make-up perfetto: il correttore!

Pronti per un appuntamento speciale? Oggi conosciamo il super-alleato di un make-up perfetto: il correttore!

Pronti per un appuntamento speciale? Oggi conosciamo il super-alleato di un make-up perfetto: il correttore!

La cosmetica è probabilmente antica quanto l’umanità, ma nonostante i secoli mantiene il suo fascino, anzi oggi assume anche un significato di salute e prevenzione. Lo sanno bene le ragazze coreane, rinomate in tutto il mondo per il loro incarnato luminoso e una pelle lunare perfetta. Non si tratta solo di genetica, ma anche del risultato di una beauty routine efficace con radici ben salde nell’antichità.

Come insegnano nel rituale coreano i prodotti giusti, pazienza, dedizione e una gestualità eseguita con ordine preciso che non ammette trascuratezza, regalano benefici visibili alla pelle.

Ma si sa: proprio il giorno del colloquio più importante, appena prima di una call… spunta l’imperfezione inattesa che crea il panico. Come reagire? No, torturare l’odiato brufoletto non è la risposta giusta. La soluzione c’è e si chiama correttore!

E parlando di correttore cominciamo subito parlando di una falsa credenza: il correttore va usato solo prima del fondotinta? Non per forza! Semplicemente dipende dalle nostre necessità: il correttore può essere utilizzato per uniformare il make-up alla fine della stesura del fondotinta, oppure prima se c’è la necessità di nascondere imperfezioni più severe (acne, macchie, cicatrici).

A seconda del tipo di imperfezione da trattare abbiamo diverse “armi” a disposizione: il correttore dello stesso colore dell’incarnato e quelli colorati.

Facciamo chiarezza: il correttore color pelle (o fondotinta) si mette prima o dopo il make-up per un effetto coprente.

Si tratta di uno stick ad alta concentrazione di pigmenti, da applicare direttamente su discromie, imperfezioni e rossori, una soluzione molto pratica e semplice, anche per chi non è abituato a truccarsi.

I correttori colorati, invece, sono studiati per neutralizzare le macchie, secondo la “matematica” del colore, ovvero andando a controbilanciare la discromia con un colore complementare:

  • Verde: per i rossori
  • Giallo: copre borse, occhiaie e capillari visibili
  • Albicocca: per le macchie scure
  • Viola: per neutralizzare il colorito giallastro e spento.

Utilissimi, appunto, i correttori colorati per contrastare le occhiaie. Ecco due piccoli suggerimenti da utilizzare insieme per creare un contorno occhi luminoso e riposato:

  • Occhiaie: correggere con una nuance leggermente più scura
  • Borse: usare un colore più chiaro. Il correttore non va applicato direttamente sulle borse, ma sempre sotto per illuminare.

Nell’applicazione del correttore scaldate il prodotto sul dorso della mano, così la stesura sarà più facile e omogenea, picchiettando di lato dove si deve coprire l’imperfezione con un pennellino. Meglio non applicare il prodotto direttamente sulla pelle. I correttori colorati neutralizzano la tinta dell’imperfezione, e vanno applicati necessariamente prima del fondotinta.

Avete ancora qualche dubbio? Oppure volete finalmente scoprire come occuparvi al meglio della vostra pelle? Vi aspettiamo alla Farmacia Clementi e saremo molto felici di consigliarvi!

E ricordate: il make-up può aiutarci a migliorare l’immagine che abbiamo di noi stessi, e, proprio per questo, può influire sul nostro umore.
Vi salutiamo con le simpatiche parole di Audrey Hepburn «Non sono capace di leggere un messaggio triste senza prima mettermi il rossetto» e vi aspettiamo in Farmacia!