La salute dei nostri amici a quattro zampe passa per la strada di un intestino felice, scopriamo perché!

La salute dei nostri amici a quattro zampe passa per la strada di un intestino felice, scopriamo perché!

La salute dei nostri amici a quattro zampe passa per la strada di un intestino felice, scopriamo perché!

Abbiamo affrontato spesso l’argomento del benessere intestinale come pilastro della salute per il nostro organismo. Ma lo sapevate che questo vale anche per i nostri amici a quattro zampe? Cani e gatti, infatti, sono specie originariamente carnivore e, nonostante le loro abitudini alimentari siano cambiate nel tempo, questo influisce ancora sulle caratteristiche del loro apparato digerente.

A livello intestinale svolge un ruolo molto importante il microbiota, un insieme di microrganismi fondamentali per regolare lo stato di salute non soltanto del tratto intestinale, ma anche dell’intero organismo dei nostri animali.

In caso di microbiota compromesso possono manifestarsi diverse patologie: dimagrimento, vomito, diarrea. E sono molte le cause che possono condurre a questi disturbi: alimentazione errata, allergie al cibo, stress, infezioni, parassitosi, infiammazioni intestinali, corpi estranei, farmaci e neoplasie come i linfomi.

Fortunatamente esistono in commercio diversi integratori e farmaci utili a risolvere i sintomi, e la visita del medico veterinario, ed eventualmente il consiglio dei vostri farmacisti di fiducia, aiuterà a far luce sul problema.

Per esempio una malattia molto frequente che colpisce il tratto gastroenterico è la malattia infiammatoria intestinale: una patologia che si presenta con episodi frequenti e ripetuti nel tempo, con diversi fattori scatenanti. L’interazione tra genetica dell’animale, sistema immunitario delle mucose, microbiota intestinale e fattori ambientali (dieta, ambiente di vita, stress…) probabilmente gioca un ruolo fondamentale nella sua genesi.

I sintomi varieranno a seconda del distretto colpito, i più comuni sono vomito, diarrea cronica, dimagrimento, sangue o muco nelle feci. Non esiste ad oggi una cura definitiva, tuttavia si possono tenere a bada i sintomi con farmaci adeguati e con una nutrizione ben calibrata. Proprio il microbiota svolge un ruolo importante nel prevenire e gestire questa patologia, non a caso la sua è una relazione “intima” con la mucosa intestinale su cui vive.

Un’altra patologia frequente è la gastrite, una malattia che colpisce lo stomaco provocando dolore, dimagrimento, aumento della saliva. Se si protrae nel tempo provoca anche vomito. Potrebbe essere causata da: alimentazione scorretta, farmaci antinfiammatori, stress, corpi estranei, forme infettive, parassiti, allergie, malattia infiammatoria intestinale o sistemiche.

Come gli esseri umani una corretta alimentazione è fondamentale per mantenere in buona salute l’intestino.

Affidate al vostro veterinario di fiducia in caso di episodi ricorrenti, e in caso di dubbi non esitate a chiederci un consiglio, il team della Farmacia Clementi sarà lieti di aiutarvi!