La salute è il futuro della bellezza

La salute è il futuro della bellezza

La salute è il futuro della bellezza

Spesso abbiamo parlato di pelle e del ruolo basilare che ha nella nostra vita. Una pelle sana costituisce una barriera ottimale che ci difende dai fattori esterni e trae la sua bellezza dal suo “patrimonio” di acido ialuronico. L’acido ialuronico è proprio la famosa molecola tanto ricercata su Google, divenuta nota negli anni come elisir di bellezza e sinonimo di salute, per le molteplici proprietà che vanta.

Essenziale per la pelle, l’acido ialuronico è ciò che le conferisce luminosità e compattezza perché “riempie” lo spazio tra le cellule e trattiene l’acqua negli strati superficiali e più profondi.

Purtroppo, l’invecchiamento cronologico riduce la qualità del derma con un impatto biologico:

  • Con l’età diminuisce l’acido ialuronico nell’epidermide
  • Diminuiscono i legami tra le molecole di acqua
  • Aumenta la rigidità dei tessuti.

I segni clinici visibili sono le rughe, la perdita di elasticità e la disidratazione, con conseguente perdita di turgore e tono.

Ma quali sono le motivazioni? Tanti fattori entrano in gioco e possono avere un impatto sull’acido ialuronico: alcuni sono veri e propri aggressori diretti e altre invece cause indirette.

Ecco una breve lista:

  • UV: i raggi UV incrementano la perdita di acido ialuronico
  • Inquinamento: i radicali sono molecole molto reattive che attaccano tutto ciò che li circonda (acido ialuronico, elastina…) provocando la perdita e degradazione dell’acido ialuronico.
  • Mancanza di sonno: la privazione del sonno aumenta i livelli di cortisolo che riduce l’attività dei fibroblasti cutanei, produttori di acido ialuronico.
  • Stress: può attivare il rilascio di cortisolo come lo stress.
  • Tabacco: provoca la degradazione di acido ialuronico.

Inoltre già normalmente la pelle ha una evaporazione di acqua che concorre alla termoregolazione. I fattori dell’esposoma si aggiungono a questo, attaccando l’acido ialuronico nell’epidermide e nel derma, determinando la comparsa di rughe.

Potreste non saperlo, e sembra incredibile, ma nella formazione delle rughe il ruolo giocato della genetica è solo il 20% mentre per l’80% si tratta dell’esposoma.

Sconsolante? Non direi! Anzi, proprio per questo noi possiamo fare molto per ridurre i segni clinici dell’invecchiamento: alimentazione sana ed equilibrata, routine adeguata di cura della pelle, dormire bene, abbassare i livelli di stress, ridurre l’esposizione ai raggi UV, non eccedere con fumo e alcool.

Questo significa sentirsi ossessionati dalle rughe? Assolutamente no! Come diceva Marlyn Monroe: “voglio invecchiare senza lifting facciali. Voglio avere il coraggio di essere leale al viso che mi sono creata”. E nel “creare” il nostro viso possiamo amarlo e coccolarlo ogni giorno.

La perdita di acido ialuronico inizia già a 25 anni dall’epidermide, lo strato più esterno della pelle, provocando secchezza, per procedere negli anni fino a coinvolgere il derma, lo strato più profondo.

Come possiamo difenderci quindi da questo quadro progressivamente in divenire? La medicina estetica ci aiuta con principi attivi altamente validi, sicuri e performanti.

Per esempio alla Farmacia Clementi ti aspetta una linea preziosa, con un siero e una crema con acido ialuronico incapsulato e frammentato ad alto e basso peso molecolare in modo da agire sui diversi livelli della pelle.
La vitamina c stabilizzata è un altro ingrediente importante per proteggere dallo stress ossidativo e dai segni dell’invecchiamento! E noi non possiamo farci mancare un filler non invasivo, immediato e progressivo da utilizzare come alternativa o complemento ai filler iniettivi del medico estetico, per prolungarne la durata.

Vi abbiamo incuriosito? Venite in Farmacia, vi stupiremo con questi nuovi prodotti!