Sta per suonare la campanella: prepariamo bimbi e ragazzi al ritorno a scuola!

Manca sempre meno al ritorno a scuola di ragazzi e bambini, ma non è tardi per dare loro il giusto sprint di energia! Con un’alimentazione adeguata e qualche integratore in poco tempo sarà facile raggiungere l’equilibrio fisico, cominciando dell’intestino, il sistema immunitario e l’armonia del sonno.
Una buona parte del nostro sistema immunitario, infatti, risiede proprio a livello intestinale ed è associato al GALT nel tessuto linfatico.
Fare prevenzione alimentare quindi è fondamentale per la salute dei bambini e ragazzi, ma anche dei loro genitori!
Perché quest’anno più che mai è infatti importante rimettere in moto il nostro organismo nel modo giusto: le abitudini durante il lockdown erano assai diverse: le lunghe ore di connessione davanti agli schermi, l’impossibilità di uscire all’aria aperta, la sedentarietà, e il fatto che spesso si ricorreva a cibi consolatori e compensatori. Tutto questo ha trasformato radicalmente il nostro approccio alla quotidianità.
Come possiamo quindi ritrovare le energie per affrontare settembre e fornire il giusto carburante a bambini e ragazzi per aiutarli nella ripresa? Ecco qualche utile consiglio:
- “Movimento” è la parola d’ordine! Combattiamo la sedentarietà con l’attività sportiva, anche non strutturata e ludica.
- Esposizione al sole: la luce solare aumenta la vitamina D, di cui spesso siamo carenti. La gestione corretta dell’esposizione nei mesi estivi dà grandi benefici, anche ai fototipi più chiari.
- Sonno: cerchiamo di migliorarlo qualitativamente e quantitativamente. Ogni tanto può capitare ai più piccoli di fare le ore piccole, ma non deve divenire un’abitudine per un organismo in crescita. È dannoso per la salute neuroendocrina, mentale e metabolica invertire il crono metabolismo!
- Rispondere alla necessità di acqua e fibre. L’acqua è alla base di tutto, è il vero carburante del metabolismo, senza bisogno di aggiungere gli zuccheri. Si possono proporre a bambini e ragazzi anche frullati, estratti, tisane e brodi fatti con frutta fresca o secca, e verdura di stagione. Sono sufficienti cinque porzioni al giorno: pranzo, cena, metà mattina e metà pomeriggio. I legumi sono alimenti molto preziosi perché fonte di proteine: cerchiamo di consumarli 3-4 volte a settimana!
- Il congelamento è un grande alleato: si possono preparare pasti sani e gustosi, semplici e fantasiosi, e conservarli con l’ausilio del congelamento che permette di avere pietanze pronte anche quando non riusciamo ad acquistare cibi freschi.
- Non dimentichiamo gli aminoacidi, utilizzati dal sistema immunitario per produrre anticorpi, sono fondamentali per contrastare i picchi virali.
L’alimentazione sana ed equilibrata, stagionale e prossimale fornisce il miglior carburante possibile a bambini e ragazzi!
Se necessario si può ricorrere agli integratori, a patto che siano di comprovata efficacia e titolati come: lattoferrina, zinco, probiotici buoni e oligoelementi.
La Natura, come spesso accade, è una formidabile amica e ci fornisce integratori a base di piante: Rosa Canina, Ribes Nigrum, Acerola ed Echinacea.
Un consiglio sopra a tutti: evitate il fai da te e chiedete sempre una consulenza ai vostri professionisti di fiducia, pediatri, medici di base e farmacisti. L’intero Staff di Farmacia Clementi è lieto di aiutarvi e di sciogliere i vostri dubbi.
Insieme possiamo aiutare i bambini e i ragazzi ad affrontare con serenità la ripresa scolastica. Ricordiamo di ritagliarci del tempo per ascoltarli… e di ascoltare i bisogni del loro corpo! Anche lui sa parlarci e raccontarci come possiamo supportarli.