Caduta di capelli?Niente stress!

Capelli, croce e delizia, in ordine o sconvolti, dicono molto di noi e del nostro stile, perderli è, per tantissime persone, un vero e proprio cruccio!
Considerando che, di norma, si perdono fino a 100 capelli al giorno spesso capita di allarmarsi senza una vera ragione. Ma quando si può parlare di caduta anomala? In generale quando, osservando la cute, è evidente come il cuoio capelluto risulti più libero da capelli, mostrando più porzioni di pelle.
È importante ricordare che il capello, prima di cadere, rimane in fase di riposo (Telogen) per circa 2-4 mesi, e le cause della caduta vanno ricercate almeno 2 mesi prima della manifestazione.
Sapevate che il cuoio capelluto, anatomicamente, si comporta esattamente come la pelle? Nonostante questo molte persone commettono l’errore di non prendersene abbastanza cura, ma, proprio come la pelle, anche i capelli subiscono gli effetti nocivi dell’esposoma.
La caduta di capelli di breve durata dovuta ai fattori dell’esposoma prende il nome di defluvium telogenico, le cui cause sono: esposizione ai raggi UVA-UVB, fumo di tabacco, inquinamento, stress (meccanico o ormonale), trattamenti, disordini alimentari e cure con i farmaci.
Si manifesta principalmente in autunno e durante i cambi di stagione; la perdita di capelli è massiva e colpisce sia uomini che donne. Si tratta di un fenomeno reversibile e si risolve spontaneamente, ma sono richiesti diversi mesi, e possono rimanere danni visibili all’occhio.
Gli studi più recenti hanno dimostrato che questo tipo di caduta può essere legato al processo fisiologico di autoriparazione cellulare.
Infatti le cellule del corpo umano, per mantenersi attive ed efficienti, nel caso siano sottoposte a continui stress, mettono in atto un processo fisiologico di autoriparazione per eliminare o riutilizzare i propri componenti usurati e danneggiati. Tale processo di autoriparazione è fondamentale per sostenere la fase attiva (Anagen) del ciclo di vita del capello.
Ogni giorno noi possiamo fare molto per sostenere i nostri capelli e mantenerli forti e sani, supportandoli durante la crescita:
- Seguire un’alimentazione equilibrata ricca di minerali e di vitamine, consumando prevalentemente frutta e verdura di stagione, cereali, pesce, carne e uova
- Contrastare lo stress praticando la meditazione e attività fisica regolare
- Evitare il fumo
- Non esporre il cuoio capelluto alle radiazioni solari e a lampade abbronzanti
- Assumere integratori alimentari specifici per i capelli o trattamenti topici che diano forza e robustezza al capello
La medicina e la scienza ci aiutano fornendoci integratori con principi attivi molto efficaci in grado di favorire il benessere dei capelli. Essi sostengono l’autoriparazione dei follicoli piliferi con una formulazione tecnologicamente avanzata che ne ottimizza l’azione sui bulbi, il centro vitale dei capelli.
Quali sono le vitamine e i minerali più utili?
- Antiossidanti, che contrastano i radicali liberi, uno dei fattori responsabili dell’indebolimento e caduta dei capelli
- Zinco e Rame, fondamentali per la sintesi della cheratina e per la pigmentazione
- Biotina, per mantenere i capelli sani
Per preservare e prolungare la vita dei capelli possiamo dunque agire con uno stile di vita sano e con prodotti ad uso locale che favoriscano il benessere del capello. Questa combinazione di fattori darà vita ad un trattamento integrato dall’efficacia potenziata!
Sappiamo bene che le cose belle della vita spettinano… perciò affidatevi alla consulenza di Farmacia Ospedale, saremo in grado di offrirvi i trattamenti migliori per continuare a spettinarvi senza pensieri!