Le macchie della pelle: cosa sono e come combatterle

Le macchie della pelle: cosa sono e come combatterle

Le macchie della pelle: cosa sono e come combatterle

Il termine tecnico è iperpigmentazione, comunemente le chiamiamo “macchie”: qualunque sia il nome che scegliamo di usare ci stiamo riferendo a una necessità tra le più sentite dal mondo femminile, considerate tra i primi 5 problemi estetici da risolvere. Proprio perché è un tema così “caldo” Farmacia Clementi è a vostra disposizione per un consulto e per trovare insieme la soluzione migliore!

Innanzitutto, facciamo una distinzione perché c’è macchia e macchia, ed esistono diversi tipi di iperpigmentazione:

  • Genetica: efelidi (le troviamo nelle persone di carnagione chiara, capelli rossi o biondi, più evidenti in estate in risposta all’esposizione agli UV).
  • Indotta da UV: lentigo solari (localizzate superficialmente) e cheratosi attinica. La cheratosi attinica è una cheratosi solare, cioè una lesione cutanea squamosa o crostosa che appare sulle zone più esposte (viso, orecchie, cuoio cappelluto, dorso delle mani, collo, spalle…). Si riconosce per via della ruvidità al tatto. È caratterizzata da un lento sviluppo, può regredire e ricomparire a seguito di esposizione solare indisciplinata ed esuberante.
  • Indotta dagli ormoni: melasma/macchie scure causate dalle variazioni ormonali, gravidanza, pillola contraccettiva, disfunzioni della tiroide. L’infiammazione dell’organismo peggiora questa iperpigmentazione, situata più in profondità nella pelle. Il melasma è tipico della gravidanza e dell’uso dei contraccettivi orali, nasce dalla interazione tra ormoni e radiazione solare.
  • Post-infiammatoria: cicatrici post-acneiche, pigmentazioni post-procedure dovute all’infiammazione della cute. Questo tipo di macchie deriva da processi infiammatori che attivano i melanociti, si presentano dopo che è guarito il brufolo perché si è preso il sole.

Tutte possono essere in stato lieve, moderato o severo.

Ma perché si sviluppa l’iperpigmentazione?

Nella melanogenesi, la melanina compie il suo viaggio verso la superficie della pelle per dare l’abbronzatura, la sua funzione è proteggere la pelle dalle radiazioni solari. Giocano un ruolo importante i mediatori dell’infiammazione, perché la radiazione è percepita dalla nostra pelle come un insulto che induce a produrre melanina che, a sua volta, cresce a livello dello strato corneo.

Come possiamo contrastare tutto questo?

Abbiamo a disposizione diverse strategie per poter modificare il decorso dello sviluppo delle macchie, bloccando uno degli step:

  • Bloccare infiammazione
  • Bloccare il trasferimento della melanina
  • Esfoliare lo strato corneo

Abbiamo oggi a disposizione diversi principi attivi molto efficaci contenuti in prodotti cosmetici presenti in farmacia.

L’Acido Ascorbico, o vitamina C pura, per esempio, è un potente antiossidante che contrasta i radicali liberi generati dall’UV e dall’inquinamento. Agisce sul colorito disomogeneo e sulle macchie cutanee se utilizzata in alta concentrazione (da 10% a 20%) e al giusto pH, ha un’azione antiossidante e riduce la comparsa delle linee sottili. Un ottimo esempio di questo tipo di cosmetico sono le fiale Vichy, ideali da applicare ogni sera.

E di giorno cosa possiamo fare?

I solari agiscono “bloccando” la produzione di melanina attraverso un’azione sui raggi solari con filtri chimici e\o minerali. I solari Vichy hanno una texture soffice e lasciano la pelle levigata, perfetti da stendere su iperpigmentazioni, esiti post acneici, macchie su zone più suscettibili come labbro superiore e fronte. Sono l’alleato perfetto per combattere gli inestetismi da sole!

La bellezza e il benessere della vostra pelle non sono optional: affidatevi con fiducia ai consigli del team di Farmacia Ospedale, insieme troveremo la giusta routine su misura per voi!