La menopausa

La menopausa costituisce una tappa fisiologica della vita di ogni donna, è un momento importante per ciascuna e, con i giusti accorgimenti, può essere vissuto al meglio.
Dal punto di vista scientifico segna il termine della vita fertile, per definizione si verifica quando il mestruo è assente da più di 12 mesi. È dovuta alla perdita della funzione ovarica con riduzione degli estrogeni, ormoni fondamentali per il benessere della donna.
È definita precoce quando si verifica prima dei 40 anni, prematura quando si verifica tra i 40 e 45 anni, fisiologica tra i 46 e i 55 anni, tardiva oltre i 56 anni.
La menopausa è caratterizzata da sintomi clinici molto caratteristici e comporta dei cambiamenti fisiologici nella donna su diversi aspetti come metabolismo, trofismo, psicologici e neurologici.
Si distinguono dei sintomi precoci che compaiono dai primi due anni e che perdurano per tutto il periodo, e dei sintomi tardivi come l’osteoporosi e le malattie cardiovascolari che compaiono successivamente.
I sintomi precoci sono: irritabilità, ansia, disturbi del sonno, difficoltà a concentrarsi e le famose vampate che compaiono nel 70% delle donne a causa di un disturbo vasomotorio caratterizzate da un calore profondo con sudorazioni fredde e palpitazioni.
Si assiste molte volte ad un aumento del peso perché l’adipe aumenta nel tentativo di aumentare la produzione degli estrogeni. Mentre nella fase fertile si ha una distribuzione ginoide del grasso a livello dei fianchi e delle cosce, in menopausa è di tipo addominale o androide, la tanto fastidiosa pancetta. Compaiono anche dei sintomi ginecologici: riduzione del desiderio sessuale, alterazione delle mucose con difficoltà ai rapporti e cambio del PH vaginale, cosa che può portare a delle infezioni o cistiti. L’aumento di peso in menopausa può dare anche dei disturbi metabolici come dislipidemie, diabete, e aumento del colesterolo che possono poi predisporre alle malattie cardiovascolari. Si verifica anche un’alterazione del rimodellamento osseo come conseguenza della riduzione degli estrogeni. Questo cambia profondamente lo scheletro: l’osso si piega e diventa più fragile predisponendosi alle fratture.
È chiaro che si tratta di cambiamenti importanti. Ma devono per forza essere “subiti” oppure è possibile gestirli? La scienza ci rassicura, possiamo tranquillamente affrontare questo momento della vita con serenità.
Per esempio lo sapevate che un ruolo molto importante lo svolge la vitamina D abbinata al calcio? La vitamina D è fondamentale perché favorisce l’assorbimento intestinale del calcio e la sua deposizione a livello dell’osso. Sono particolarmente ricchi di calcio il latte e i latticini derivati, tuttavia molti pazienti non riescono ad introdurre il calcio a causa di intolleranze oppure da causa di patologie. In questi casi possono essere utili dopo i 50 anni gli integratori a base di calcio e di vitamina D.
Quando l’organismo invecchia si riducono i sistemi che spontaneamente neutralizzano i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e degenerazione dei tessuti. In questo caso è importante la supplementazione con gli antiossidanti attraverso la dieta con una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura, dal momento che il mondo vegetale ne abbonda. Se non basta l’alimentazione, si possono assumere degli integratori naturali che contengono fibre, vitamine, aminoacidi, sali minerali e flavonoidi. I flavonoidi sono degli estrogeni naturali che si ottengono dalla soia e dal trifoglio rosso molto utili per contrastare le vampate perché agiscono sul microcircolo.
Anche la pelle in menopausa va incontro a degli evidenti cambiamenti ma con l’utilizzo di prodotti ad hoc si possono ridurre e contrastare questi effetti. In menopausa il calo degli estrogeni provoca infatti una riduzione fisiologica dei fibroblasti e si osserva a livello del viso un notevole cambiamento con riduzione dello spessore della cute, della compattezza, dell’elasticità e dell’idratazione.
Spesso compaiono dei rash cutanei, macchie, teleangectasie dovute a problemi del microcircolo. La pelle diventa più fragile e si ripara meno. Spesso si sente dire: “tutti i prodotti cosmetici che utilizzavo prima non vanno più bene” perché si verifica un aumento della reattività della pelle.
Cosa fare a questo punto?
È il momento di passare, innanzitutto, a una detersione corretta con detergenti delicati, non aggressivi, idratanti ed emollienti!
I prodotti cosmetici per la menopausa sono studiati per essere ricchi di collagene, acido ialuronico, vitamina C (un ottimo precursore della formazione di collagene). Servono prodotti specifici per la cura del viso, del contorno occhi, del contorno labbra e per il corpo che dovranno essere applicati quotidianamente, anche due volte al giorno. Sarebbe l’ideale iniziare già l’utilizzo di prodotti specifici dai trent’anni per preparare la pelle in modo sano ad affrontare quello che sarà poi la menopausa con la sua sintomatologia caratteristica.
Anche lo stile di vita ha un ruolo molto importante. L’ambiente è responsabile dell’invecchiamento estrinseco e noi ogni giorno siamo esposti a livello ambientale a radiazioni UV, agenti atmosferici, inquinanti, talvolta fumo di sigaretta che concorrono ad aumentare lo stress ossidativo. L’alimentazione deve essere corretta per gestire gli inestetismi: bisogna ridurre i grassi e gli zuccheri ed aumentare frutta e verdura. Meglio evitare le diete drastiche, sono pericolose perché possono dare squilibri elettrolitici e una perdita della quota proteica con perdita di tessuto muscolare. Evitare anche l’utilizzo di troppo sale perché dà gonfiore e aumenta la ipertensione arteriosa. Meglio non più di 5 gr al giorno. Fondamentale uno stile di vita attivo: almeno da 30 minuti a un’ora al giorno di attività fisica perché permette di tenere attiva la muscolatura, le articolazioni e le ossa. Anche la mente va coltivata seguendo le passioni della vita (mostre, libri, film).
E non dimentichiamo che anche il sonno è importante: bisogna dormire serenamente per almeno 7-8 ore al giorno perché di notte si rigenerano i tessuti e le cellule.
Il nostro impegno come Farmacisti e vostri consulenti è di promuovere uno stile di vita sano, una corretta alimentazione e l’utilizzo di prodotti corretti specifici per le diverse zone del viso e del corpo.
Perciò non esitate, venite a trovarci per trovare i consigli migliori per ritrovare o mantenere il vostro stato di benessere dello spirito, inseparabile dal benessere del corpo.