La fotoprotezione ai tempi del Covid-19

La fotoprotezione ai tempi del Covid-19

La fotoprotezione ai tempi del Covid-19

Dopo 54 giorni di lock down, a maggio ci troveremo ad affrontare la fase 2 di quest’emergenza. Con l’arrivo della stagione estiva, la foto-protezione sarà tra le questioni necessarie da dove riprendere ad affrontare con la dovuta attenzione!

Per un lungo periodo ci siamo trovati a dover rimanere nelle nostre case, senza poter uscire e quindi senza poterci esporre al sole.
Ma questo cosa comporta a livello dermatologico?

  • ricomparsa delle patologie in cui l’esposizione solare è utile alla terapia (per esempio acne)
  • riduzione dell’adattamento della cute all’esposizione UV e quindi aumento del rischio di ustioni, eritemi e delle patologie foto-indotte.
  • rischio aumentato di eritemi solari.

Come procedere quindi? Venite a trovarci e lasciatevi consigliare i comportamenti corretti di foto protezione!

La Farmacia Clementi mette a vostra disposizione prodotti sicuri e molto validi studiati proprio per questo. Chiedeteci pure senza timore!

E non dimenticate, il sole ha moltissimi fattori positivi:

  • uccide i patogeni sulla pelle
  • induce la sintesi di vitamina D (utile per le ossa)
  • permette di trattare dei disordini cutanei come per esempio la psoriasi
  • il sole permette di regolare il ciclo circadiano (alternarsi sonno e veglia)
  • sembra che riduca il rischio di alcuni tipi di cancro come mammella e colon attraverso un aumento della vitamina D
  • ha un effetto antipertensivo
  • ha un effetto mitigante o di soppressore su alcuni tipi di reazioni di ipersensibilità (per esempio l’asma allergica e l’ipersensibilità da nichel)
  • mitiga alcune forme di disordini autoimmuni (per esempio la sclerosi multipla o il diabete di primo tipo).

Ma ci sono anche effetti negativi indotti dal sole che è bene non sottovalutare:

  • invecchiamento cutaneo (foto-aging)
  • il danno al DNA delle radiazioni che può indurre delle mutazioni genetiche, con proliferazione delle cellule anormali e quindi carcinogenesi dovuto anche al fatto che il sole abbassa il sistema immunitario
  • scottature solari, eritemi
  • provoca la cheratosi attinica e il carcinoma della pelle
  • incrementa quelle patologie che sono indotte da una riduzione del sistema immunitario.

I bambini sono maggiormente esposti agli effetti del sole e quindi necessitano di foto-protezione e di una serie di accorgimenti maggiori. Intorno al sesto, ottavo mese di vita la cute del bambino è perfettamente sviluppata con un’elevata capacità di produzione di melanina, la quale raggiunge il picco in adolescenza e diminuisce in adulti e anziani. I bambini sono più vulnerabili alle radiazioni solari rispetto agli adulti perché i danni a livello delle cellule (dette staminali) potrebbe portare poi allo sviluppo di cancro negli anni successivi.

Bisogna adottare quindi delle misure precauzionali preventive finalizzate a ridurre al minimo eventuali danni derivati dall’esposizione solare. Per questo è fondamentale utilizzare una foto protezione avanzata dopo un lungo periodo in cui l’esposizione solare è stata ridotta al minimo.

Oggi possiamo mettere a vostra disposizione filtri solari innovativi ad ampio spettro e con maggiore foto-stabilità, a base di antiossidanti come la vitamina A, la vitamina E, pantenolo, isoflavonoidi della soia.

Vi aspettiamo in farmacia, per consigliarvi i prodotti più adatti alle esigenze vostre e dei vostri bambini per poter godere appieno del sole.
E vi salutiamo con questo splendido augurio: volgi lo sguardo al sole, non vedrai mai ombre!