Gravidanza e depressione post partum

Gravidanza
La gravidanza è un evento fisiologico che riguarda la donna nella età fertile e riproduttiva.
Durante la gravidanza, la donna è coinvolta in profondi cambiamenti fisici e psicologici: l’arrivo di un bimbo può portare gioia ma anche insicurezze e paure.
Nel primo trimestre di gestazione, la donna è normalmente soggetta a sbalzi ormonali, aumento di peso (1-4kg), ritenzione idrica, nausee, vomito.
Il sangue diventa più fluido per permettere una migliore irrorazione sanguigna al nascituro.
Il feto sviluppa cuore, vasi sanguigni, cervello, midollo spinale, muscoli e scheletro osseo a partire dai “foglietti embrionali”.
La presenza di un microbiota intestinale adeguato nella mamma previene le patologie cutanee del bambino come la dermatite atopica e l’acne.
Nel secondo trimestre di gravidanza il peso della madre cresce velocemente e le nausee generalmente si riducono. Il feto si accresce e ha una completa maturazione dell’organismo; si muove, compaiono peli e capelli. La placenta è quasi completamente formata.
Nel terzo trimestre l’aumento del peso e del volume dell’utero comporta modificazioni nella distribuzione del peso e dell’equilibrio con possibili dolori lombo-sacrali per la donna, soggetta a maggior affaticamento e possibile edema alle caviglie.
Nel periodo che precede il parto, può accusare dolori di lieve entità nel basso addome: cominciano piccole contrazioni fisiologiche che sono preparatorie al parto.
Il feto è molto attivo: completa la maturazione polmonare e si posiziona al parto.
Cresce l’ansia della mamma.
APPORTI NUTRIZIONALI IN GRAVIDANZA
I fondamentali consigli per uno stile di vita sano in gravidanza sono:
- dieta semplice, varia ed equilibrata, con pochi grassi e pochi carboidrati. Evitare cibi elaborati e fritti;
- ridurre il consumo di caffeina ed evitare alcolici;
- evitare i tacchi alti per le possibili lombo-sciatalgie dovute all’aumento del peso;
- moderata ma costante attività fisica;
- apporto di integratori multivitaminici, in particolare integrazione di acido folico, ferro e omega 3.
L’acido folico (400 microgrammi al giorno dose raccomandata dall’OMS) riduce il rischio di malformazioni fetali del tubo neurale, come la spina bifida, responsabile di uno sviluppo anomalo della colonna vertebrale e del cervello del feto.
Il ferro è fondamentale nella prevenzione dell’anemia che colpisce la maggior parte delle donne durante la gravidanza e dopo il parto.
Il ferro è contenuto in alcuni integratori presenti in farmacia, come ferro solubile facile da assimilare senza provocare disturbi a livello gastrointestinale. Nella formulazione lo troviamo abbinato alla vitamina C e Rame: oltre a contribuire alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo, la vitamina C è utile per contribuire l’assorbimento del ferro e la presenza contemporanea di rame (un cofattore importante per certi enzimi), contribuisce al suo trasporto nell’organismo.
Gli Omega 3 (EPA e DHA) sono fondamentali per lo sviluppo fetale.
Essi costituiscono la retina e le giunzioni trai neuroni dette sinapsi, modulano il trasporto di neurotrasmettitori, determinano la crescita dei neuroni e la fluidità delle membrane. Sembrano essere coinvolti nello sviluppo dell’udito e dell’olfatto.
Numerosi studi stanno dimostrando l’importanza dell’integrazione di Omega 3 durante il periodo gestazionale. EPA e DHA sembrano ridurre il rischio di parto prematuro e abbinati alla vitamina D riducono le possibili complicanze legate al diabete gestazionale.
Gli Omega 3 sono importanti anche nella depressione pre e post partum agendo come fattori protettivi per la loro attività antinfiammatoria.
DOPO IL PARTO
Dopo il parto, il grande cambiamento di vita, la paura di non essere all’altezza del nuovo ruolo di madre e il drastico calo ormonale di estrogeni e progesterone sono responsabili di una spossatezza fisica e mentale per la donna.
Nel 70%dei casi si chiama baby blues: è una condizione di tristezza, irritabilità e facilità al pianto fisiologica, che compare nei primi 3-4 giorni dopo il parto e si risolve spontaneamente nel giro di 15 giorni.
Si parla invece di depressione post partum per un 7-12% dei casi.
Il benessere psicofisico della madre si ripercuote sul feto: una corretta alimentazione ed un equilibrato stile di vita determinano una minore insorgenza di patologie e complicanze legate alla gravidanza (preeclampsia o gestosi, diabete gestazionale, depressione) e sono fondamentali anche per lo sviluppo e la salute del bambino, sia durante la gestazione che nei primi anni di vita.
La gravidanza e il post-parto sono momenti intensi, splendidi ma anche impegnativi. Sentire la necessità di una consulenza, di un confronto o di un aiuto non sono sintomo di incompetenza genitoriale, al contrario posso aiutare i genitori ad affrontare al meglio questo momento.
Integratori alimentari e una dieta equilibrata possono essere fondamentali per il benessere della mamma e del nascituro.
Non esitate a contattarci per qualsiasi dubbio, lo Staff di Farmacia Clementi è a vostra disposizione!