Sport: integratori sì o no? E, soprattutto, quali scegliere?

Sport: integratori sì o no? E, soprattutto, quali scegliere?

Sport: integratori sì o no? E, soprattutto, quali scegliere?

Lo sport aiuta a mantenere il fisico e in salute: tonifica i muscoli, rafforza cuore e polmoni, riduce la pressione sanguigna, aiuta a perdere peso e riduce stati di stress, ansia e depressione. Insomma, è proprio il caso di dirlo: aiuterà il vostro fisico e la vostra mente a rispondere meglio alla quotidianità.

Per avere la massima prestazione sportiva, mantenendo anche uno stato buono di salute, è fondamentale seguire un’alimentazione corretta e bilanciata e bere molta acqua prima, durante e dopo l’allenamento per compensare le perdite dovute alla sudorazione.

Le bevande isotoniche saline, per esempio, sono un ottimo esempio di integratore che, se utilizzato correttamente, favorisce le buone performance dato che con il sudore si perdono anche molti sali minerali. Le soluzioni di carboidrati ed elettroliti aumentano, invece, l’assorbimento di acqua (reidratazione) durante l’esercizio fisico ed evitano i crampi. Le preparazioni isotoniche  sono preferibili nell’allenamento di durata superiore ad un’ora mentre le preparazioni ipotoniche sono più indicate per attività quali il body building, zumba e spinning, quando l’allenamento dura meno di un’ora.

Ma sono molti i fattori da tenere in considerazione per una scelta corretta! Per esempio gli integratori a base di carboidrati a lento assorbimento sono utili per chi non si alimenta bene, e possono essere utilizzati anche come colazione. Gli integratori a base di carboidrati a medio assorbimento sono l’ideale per il post attività oppure come spuntino a metà mattina o pomeriggio, solo due volte al giorno. Gli integratori a con carboidrati a veloce assorbimento sono ideali per l’endurance (cioè lo sport di lunga durata come ciclismo) e in fase di recupero sono indicate le polveri proteiche isolate o idrolizzate, che contengono pochi aminoacidi ma hanno un rendimento superiore. Ancora, gli integratori possono essere davvero molto utili quando si vuole accrescere la propria massa muscolare. E prima di iniziare l’allenamento potrebbe essere una buona idea una piccola barretta a basso indice glicemico. Prima del workout benissimo i carboidrati e BCAA, non troppi zuccheri ad alto indice glicemico, il guaranà, la carnitina e la caffeina. La caffeina stimola adrenalina e noradrenalina per cui meglio non eccedere perché aumenta la frequenza cardiaca. Infatti è meglio evitarle se si pensa di percorrere una maratona, molto meglio le ciclodestrine. Anche gli integratori a base di Omega 3 risultano essere estremamente utili per gli atleti. Numerosi studi hanno valutato il loro impiego nella dieta degli sportivi evidenziandone i benefici nell’aumentare la resistenza, nel ridurre lo sforzo fisico, nel mantenere costante la velocità dei movimenti e nel migliorare le prestazioni aerobiche.

Senza dubbio i fattori da tenere in considerazione per scegliere quali integratori sono più indicati non sono pochi e chiedere consiglio a un esperto può aiutarti a trovare il meglio per te. Vieni a trovarci, i nostri Farmacisti ti aspettano per una consulenza!